16 Chrome: scritta Sicuro e Aggiornamenti
Mnemosine Newsletter
MNEMOSINE
La newsletter di assistenza computers di Claudio Giovanelli
N. 16 - 06 Febbraio 2017
LEZIONE APPROFONDIMENTO:
CHROME: SCRITTA SICURO E AGGIORNAMENTI
Il tema della sicurezza del browser è sempre stata molto importante in quanto la navigazione internet è la maggior attività che tutti noi svolgiamo e allo stesso tempo è uno dei software più presi di mira da chi produce malware.
Il browser Chrome che la maggior parte degli utenti utilizza, è un ottimo browser costantemente aggiornato da Google.
Gli aggiornamenti del browser sono importantissimi in quanto, analogamente agli aggiornamenti di Windows 10, hanno lo scopo principale di tappare le vulnerabilità di cui nel tempo il produttore ne viene a conoscenza e rendere più difficoltoso l’ingresso del malware.
Un browser di oggi è molto più sicuro di un browser vecchio, ma integra anche molte più funzioni. Un browser moderno consente un evoluto scambio di informazioni in rete, vedere filmati in streaming, visualizzare pdf ed essere in grado di eseguire protocolli nuovi e diverse “applicazioni web”. Tutto questo per rendere più versatile, completa e semplice l’utilizzo per l’utente. Il contro è che oggi, rispetto a qualche anno fa, la superficie di attacco del malware si è notevolmente ampliata proprio per le svariate tipologie di contenuto che oggi il browser deve gestire.
Paragonerei l’internet di una volta come un piccolo monolocale senza antifurto, mentre l’internet di oggi come una grandissima villa con tante stanze, palestra, piscina coperta, sale hobby, sala feste per socializzare, zona cinema, tante finestre e ingressi, garage, terrazzi ed un ampissimo giardino. Villa naturalmente dotata di un buon sistema di sicurezza che necessita manutenzione, controlli e aggiornamenti.
Conclusione: anche la villa pur essendo protetta può essere vulnerabile!
IL LUCCHETTO VERDE SICURO DI CHROME
Google in Chrome da mesi ha introdotto una funzione che visualizza un lucchetto verde con la scritta SICURO a sinistra della barra indirizzo e questo ha allarmato molti utenti in quanto nella maggior parte dei siti la scritta non compare. Gli utenti più accorti si sono chiesti il senso della parola “Sicuro” e approfondendo il significato è molto semplice e in realtà nulla di innovativo.
La scritta SICURO compare solo quando il sito è https://
Invece la scritta non compare quando sito è http://
L’http:// e https:// sono da sempre due protocolli internet per il trasferimento dati delle pagine internet e quindi la relativa visione. Nel normale http:// le comunicazioni, sia in ricezione che in trasmissione avvengono “in chiaro” senza alcun genere di sicurezza. Invece nell’https://, la s aggiuntiva sta per “Security”, la trasmissione dei dati avviene in modo criptato attraverso lo scambio di certificati al fine di garantire la riservatezza dei dati.
L’https:// da sempre dovrebbe essere utilizzato dai siti che offrono servizi in cui la sicurezza deve essere posta al primo posto come transazioni elettroniche, acquisti on line e posta elettronica.
Qui sotto è mostrato come appare un sito "normale" http://

Mentre qui sotto viene mostrato un sito "Sicuro" https://

Quindi se digitiamo delle password o dei numeri di carta di credito in un sito http:// questi dati in chiaro potrebbero essere catturati, mentre in un sito https:// essendo criptati non sarebbe possibile decifrarli.
Una volta appariva nella barra degli indirizzi l’indirizzo completo ad esempio http://www.corriere.it o https://www.google.it, ma siccome la maggior parte degli utenti ha sempre ignorato la differenza tra i due, i moderni browser hanno sostituito la scritta https:// con il lucchetto chiuso e la scritta “Sicuro”. Anche il nuovo EDGE si comporta uguale con il simbolo del lucchetto, mentre il vecchio Internet Explorer 11, presente anche in Windows 10 mostra le scritte http:// e https:// come una volta.
Conclusione: se non compare la scritta sicuro ed è un sito in cui non dovete inserire carte di credito o password importanti non allarmatevi e continuate ad usarlo.
VERIFICARE E AGGIORNARE CHROME
Chrome si aggiorna automaticamente, ma spesso avviene dopo giorni o anche settimane nel caso si usa poco il computer rispetto l’uscita della nuova versione. Tendenzialmente Chrome riceve un aggiornamento ogni 20/60 giorni.
Per visualizzare il numero della versione installata e per aggiornarlo all’ultima se non fosse ancora presente basta semplicemente preme il tasto (ex Hamburger) con i 3 puntini in verticale presente in Chrome in alto a destra.

Cliccare su “Guida” e poi “Informazioni su Google Chrome”

Apparirà il numero della versione che ad oggi 06/02/2017 è la 56 (precisamente 56.0.2924.87) e nel caso non lo fosse automaticamente verrà automaticamente scaricata l’ultima versione. Se dovesse generarsi un errore alla fine basterà chiudere Chrome, riavviarlo e tornando in “Informazioni su Google Chrome” lo si troverà correttamente aggiornato.

Nota: Chrome da molto tempo non si aggiorna più sui vecchi Windows XP e Vista in quanto Google ovviamente ha smesso il supporto come già avvenuto per i rispettivi Windows.
Questi vecchi Windows non devono mai più essere utilizzati per la navigazione internet e la posta elettronica.