50 Differenze tra i vari Wi-Fi
Mnemosine Newsletter
MNEMOSINE
La newsletter di assistenza computers di Claudio Giovanelli
N. 50 - 30 Gennaio 2023
LEZIONE APPROFONDIMENTO:
DIFFERENZE TRA I VARI WI-FI
Da anni chi vive a Milano o nell’interland milanese ha la grande fortuna di disporre della connessione fibra al posto della obsoleta Adsl.
Come già tutti dovrebbero sapere ci sono due tipi di fibra:
- FFTH la fibra in casa, ovviamente la migliore, in cui il cavo fibra arriva proprio dentro l’abitazione. Normalmente a Milano sono tutte FFTH. In questo caso l’operatore ci indica un valore di velocità di 1 Gbit (ossia 1.000 Mbit/secondo) e ultimamente addirittura 2.5 Gbit
- FFTC la fibra al Cabinet in strada, in cui l’ultimo tratto di 100/500 metri per arrivare in casa è ancora con i vecchi cavi in rame, che comunque porta ad una velocità anche di 200/300 Mbit/sec
Ricordiamo che la vecchia Adsl viaggiava a 13 Mbit/sec
Queste velocità dichiarate 1 o 2.5 Gbit/sec si vedono effettivamente solo collegando il computer al router usando un cavo lan ethernet. Soluzione difficilmente attuabile in quanto il router viene posizionato dall’operatore all’ingresso dall’appartamento e quindi nella pratica bisogna contare solo sulla connessione Wi-Fi. La buona notizia è che i Wi-fi moderni si avvicinano molto a questi valori dichiarati.
Molte persone invece scoprono con grande delusione che facendo un semplice test di velocità sul proprio computer viaggiano solo a 30/70 Mbit/sec e mi chiamano chiedendomi consulenza per migliorare.
In questa Mnemosine cercherò di chiarire velocemente a tutti la situazione.
Qui entrano in gioco vari fattori, ma soprattutto:
- Tipologia di standard Wi-Fi che si utilizza
- Distanza a cui è posizionato il computer dal router di casa, eventuali pareti ed ostacoli.
L’ultimo standard Wi-Fi è quello denominato Ax (o amichevolmente Wi-Fi 6), il precedente e tuttora comunque soddisfacente è il Wi-Fi Ac e più indietro nel tempo c’erano il vecchio N e il vecchissimo G.
Per sfruttare al massimo i vantaggi sia il router che il computer devono essere entrambe quelli più aggiornati. Quindi avere un nuovo Router Ax, ma il computer è vecchiotto del 2015 ancora con lo standard Wi-Fi N, si utilizzerà solo le prestazioni del vecchio N.
Nei computer vecchiotti che hanno ancora gli standard precedenti all’AC possiamo comunque rimuovere il vecchio Wi-Fi originario e mettere un Wi-Fi Ac su una porta USB.
Il router, spesso trascurato dalle persone, è uno degli apparecchi elettronici più importanti della casa. Avere un router aggiornato è sempre molto importante. Garantisce oltre ad una maggiore velocità soprattutto una maggior stabilità del Wi-Fi e della rete. Migliora anche la copertura della rete Wi-Fi, migliorano i tempi di latenza, gestisce meglio più dispositivi connessi e addirittura si riducono i consumi energetici.
Purtroppo l’operatore telefonico non cambia il router quando dopo qualche anno esce uno standard nuovo e in compenso tende ad aumentare i costi del canone mensile. Vale da sempre la regola che “L’operatore telefonico tratta sempre più male i clienti più fedeli e tratta nettamente meglio gli ultimi arrivati”. Quindi ogni tanto è necessario cambiare l’operatore telefonico per ottenere il nuovo router, migliorare e normalmente ridurre anche il costo del canone mensile.
Comunque normalmente i router consegnati dagli operatori dal 2017 sono AC e quelli consegnati dal 2021 dovrebbero già essere Ax.
Invece chi ha un appartamento grande o usa il computer in una stanza lontano dal router può pensare ad aggiungere 2 o 3 satelliti con tecnologia Mesh e a questo punto l’internet veloce e stabile è distribuito in tutto l’appartamento e anche ai televisori e agli altri dispositivi connessi. Il Mesh, nato da pochi anni, è il sistema migliore in assoluto rispetto ai vecchi sistemi vari repeater e similari. Da poco vari operatori telefonici li propongono in comodato d’uso oltre al router che fornisce.
COME TESTARE LA PROPRIA VELOCITA’ INTERNET CHE ARRIVA AL PROPRIO COMPUTER
Consiglio a chiunque di testare la proprio velocità internet, almeno per avere un’idea.
Per farlo basta aprire Chrome e in Google cercare “speed test ookla”, cliccare sul sito www.speedtest.net/it e poi nella videata cliccare su VAI. Prima Visualizzerà da velocità di “Download” e poi quella di “Upload”.
Ovviamente quella in download è quella più importante
Questi sono i valori che normalmente si dovrebbero vedere e sarebbero molto soddisfacenti
Computer con Wi-FI Ax e Router Ax a distanza di 5 metri in linea aperta circa 550 MBit, lo stesso a meno di 1 metro 850 Mbit, con operatori che forniscono 2.5 Gbit in Wi-Fi Ax si vedono anche 1500 Mbit effettivi
Computer con Wi-FI Ax e Router Ac a distanza di 5 metri in linea aperta circa 250 MBit, lo stesso a meno di 1 metro 350 Mbit
Rimango disponibile per chi necessitasse della mia consulenza, per chi volesse cambiare operatore telefonico o per migliorare la propria connessione.
Ricordo che già da tempo tutti i notebook nuovi che propongo ai miei clienti hanno tutti il Wi-Fi Ax, pur essendoci in giro tuttora molti notebook nuovi con ancora il Wi-Fi Ac.